I carletti, il cui nome scientifico è Silene vulgaris sono un’erba commestibile che cresce spontaneamente nei campi e lungo le rive degli argini del nostro paese.
Una volta che fioriscono, i carletti possono raggiungere un’altezza di circa 70cm con tipici fiori penduli dall’aspetto rigonfio. Il calice del fiore ha la forma di un palloncino di colore verdastro con nervature violacee, mentre la corolla è bianca o rosacea.
La prima curiosità riguarda la forma dei fiori dei carletti che ha influenzato il nome scientifico. Infatti il nome Silene è ispirato a Sileno, il vecchio dio rustico della vinificazione e dell’ubriachezza della mitologia greca che veniva rappresentato con una grossa pancia rotonda.
In dialetto veneto possiamo dire di aver mantenuto fede alla scienza, visto che i carletti sono anche chiamati “sciopeti” o “sciopetin”. Questa nomenclatura veneta è sempre dovuta al fiore dei carletti, dato che lo si può far scoppiare prendendolo per la corolla e schiacciandolo sul palmo della mano.

Se vuoi gustarti dei deliziosi carletti appena raccolti, ma non hai il tempo di andare per campi o argini, li puoi prenotare e venire a prenderli nel nostro punto vendita! Scrivici su WhatsApp per prenotarli.
Proprietà dei carletti
Mangiare carletti non solo ci delizia il palato, ma ci permette anche di sfruttare le loro numerose proprietà.
I carletti fanno bene perché:
- Forniscono vitamina C, sali minerali, acidi grassi
- Grazie alla presenza dei fenoli, hanno proprietà antiossidanti
- Hanno proprietà diuretiche e depurative, favorendo il transito intestinale
- Hanno proprietà emollienti, infatti vengono utilizzati anche nei saponi per la pelle
I carletti in cucina
I carletti sono l’ingrediente protagonista di numerose ricette, tra cui risotti, frittate, torte salate, ravioli (ripieno).
Dalla loro lavorazione si può creare il pesto, da utilizzare per condire la pasta o da spalmare sulle bruschette. Si possono anche consumare come contorno crudi in insalata o bolliti.
Di seguito ti ispiriamo con 3 ricette per preparare i carletti in cucina.
Pesto di carletti con mandorle e pistacchi
Ingredienti
- Carletti 200 gr
- Basilico 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Pistacchi 30 gr
- Mandorle 30 gr
- Pecorino o grana grattugiato 50 gr
- Sale q. b
- Olio q. b.
Preparazione
- Pulire i carletti tenendo solo le foglie e le cime (eliminare il gambo)
- Cucinare in acqua bollente un terzo dei carletti per 3 minuti e scolarli
- Frullare a bassa velocità i carletti asciutti, con i restanti ingredienti finché non si saranno amalgamati formando una crema
Il pesto così ottenuto sarà ottimo per condire la pasta, preparare crostini o accompagnare la carne. Nel caso lo si usi con la pasta, per renderlo più fluido si può aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura.
Risotto con i carletti
Ingredienti
- Carletti 200 gr
- Riso carnaroli 240 gr
- 2 cipollotti
- Olio extravergine d’oliva q. b.
- Brodo vegetale 1 litro
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
- Parmigiano reggiano grattugiato 2 cucchiai
Preparazione
- Sciacquare i carletti, eliminando gli steli più duri, asciugarli tamponando e tritarli grossolanamente
- Affettare i cipollotti
- Scaldare l’olio in padella e aggiungere i cipollotti e i carletti, mescolandoli fino a farli appassire
- Tostare il riso in una padella vuota, poi aggiungerlo ai carletti
- Sfumare con il vino
- Aggiungere volta per volta il brodo fino alla cottura del riso
- Mantecare con il formaggio grattugiato e aggiustare con sale e pepe
Sformato di carletti ai quattro formaggi e speck
Ingredienti
- Carletti 250 gr
- Latte 500 gr
- Burro 50 gr
- Farina 50 gr
- Parmigiano grattugiato 50 gr
- Ricotta di bufala 100 gr
- Emmental grattugiato 30 gr
- Pecorino grattugiato 30 gr
- 3 uova
- Speck 100 gr
- Noce moscata q. b.
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
Preparazione
- Tostare il burro in una casseruola con la farina
- Unire il latte e scaldare a fuoco lento fino a ebollizione
- Profumare con la noce moscata
- Unire i formaggi mescolando fino a ottenere un composto liscio, denso e omogeneo
- Togliere dal fuoco e unire uova, speck tritato, carletti tritati
- Regolare con sale e pepe
- Versare il composto in piccole pirofile rivestite con carta da forno
- Cucinare in forno a 180° per 25-30 minuti finché si formerà una deliziosa crosticina dorata
- Far riposare qualche minuto lo sformato e servire con un filo d’olio e una guarnizione di insalatina